Arci Educazione Permanente
Cabaret
Treviso, aprile 2001

 

Arci di Treviso e il circolo Educazione Permanente propongono la 4ª edizione di Cabaret, rassegna di talenti comici.

Treviso, cinema Aurora
sabato 21 aprile 2001, ore 21.30
SERGIO SGRILLI: L'ULTIMO DEI FREAK
"La vera comicità sta nel quotidiano" potrebbe essere il sottotitolo di questo spettacolo. Il racconto di una vita comune, senza toccare temi come la TV con la sua pubblicità, il calcio, le barzellette. Possibile? Uno spettacolo coinvolgente, senza rivolgersi al pubblico con battute scontate. Fattibile? L’ultimo dei Freak è il grido di una generazione confusa, che si trova a vivere in questo "nuovo mondo", con nuove regole, nuovi sogni, nuovi linguaggi. Sergio Sgrilli lavora in tutta Italia, sempre accompagnato dalla sua fedele chitarra. La forza dei suoi spettacoli sta nel racconto in chiave ironico-distruttiva dei "...problemi dei giovani di oggi, e dei vecchi di domani...".
Ingresso L 15.000 (soci Arci L 13.000)

Treviso, cinema teatro Edison
venerdì 27 aprile2001, ore 21.30
NATALINO BALASSO: IL BALASCIÒ
Il Balasciò è un monologo sulla commedia quotidiana costruito come una conferenza assurda in cui Anatoli Balasz (il luminare) tratta della storia dell’umanità, dai primordi a OK il prezzo è giusto. Tra i molti personaggi spicca Natalino Balasso, l’attore porno di Zelig. Tanti i temi trattati: dalla protesta contro il doppiaggio nel cinema porno all’impossibilità di allattare i postini al seno, dal ritiro di Napoleone Bonaparte ad Appiano Gentile, alla fuga di Bach dai doveri coniugali. Il Balasciò è un intreccio di parola e di situazione, uno spettacolo ricco di battute a ruota libera che unisce il witz della comicità ebraica, sullo stile dei Fratelli Marx, alla comicità nostrana che gioca sul personaggio di carattere.
Ingresso L 20.000 (soci Arci L 18.000)