Corsi di Cultura - febbraio - marzo - aprile 2025
Arci Lingue e Cultura
Informazioni e Iscrizioni: presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, mail: treviso@arci.it; da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00.
Attestato: viene rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza del corso seguito.
Alimentazione tra Arte e Letteratura - APRILE
6 incontri / 12 ore
Insegnante Alessandra Iannacci
Il corso si propone di seguire la storia dell’alimentazione nel mondo occidentale dalla Grecia antica al Novecento attraverso l’analisi di un’ampia selezione di opere d’arte e di testimonianze materiali, e la lettura delle fonti letterarie. Ricostruiremo i luoghi e le modalità di consumo del cibo e del vino nelle società antiche, i cambiamenti nelle abitudini alimentari nel corso del Medioevo e dell’Età Moderna grazie all’apporto della cucina araba e dei prodotti provenienti dall’Oriente, la rivoluzione alimentare determinata dalla diffusione di piante importate dall’America, la nascita delle tradizioni gastronomiche regionali, la formulazione di ricettari nelle diverse epoche storiche. Particolare attenzione sarà dedicata al tema del banchetto come momento di riconoscimento sociale e occasione di spettacolo, al rapporto tra cibo e festività religiose, alla nascita e allo sviluppo di luoghi pubblici per il consumo di pasti e bevande, della ristorazione moderna e dell’industria alimentare.
1 Il banchetto e il simposio tra Grecia e Italia antica.
2 Il cibo e il suo consumo nel mondo romano.
3 Nuovi sapori sulle tavole medievali.
4 Gastronomia e spettacolo nel Rinascimento.
5 La rivoluzione alimentare tra Settecento e Ottocento.
6 Il Novecento: ristorazione, industria e pubblicità.
Unico Turno:
Inizio: mercoledì 23 aprile (iscrizione entro sabato 19 aprile).
Frequenza: il mercoledì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana
Costo: € 75 comprensivo di tessera Arci 2025 (ridotto € 70).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)
- € 5 per soci Arci 2025, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.