Comunicazione Riservata ai Soci ARCI
-via bolzano 3
tel. 0422410590 - treviso@arci.it
ore 9-12.30 e 15-19.00, (sabato chiuso)
seguici su facebook
Visita Guidata a Ferrara
Palazzo Schifanoia e la Certosa di Ferrara, Domenica 11 Maggio 2025

Palazzo Schifanoia: testimonianza straordinaria dei fasti dell’epoca rinascimentale, Palazzo Schifanoia è il simbolo della Ferrara degli Este. 

Il percorso espositivo restituisce ai visitatori un museo moderno, ampio e coinvolgente: 21 sale, 1400 metri quadri di percorso, circa 250 opere da contemplare e i magnifici affreschi del “Salone dei Mesi”. Sorto attorno al 1385-1391 come residenza ricreativa suburbana per “schifar”, ovvero “schivar”, la noia, il palazzo fu poi ampliato per volere di Borso d’Este (1450-1471) che plasmò l’edificio a sua immagine e somiglianza, rendendolo sontuoso e unico, a misura della grandezza europea della Ferrara del tempo. 

Qui si conserva il Salone dei Mesi, uno dei cicli d’affreschi più importanti del XV sec. in Italia, opera collettiva di diversi pittori ferraresi della scuola di Cosmé Tura, tra cui Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti. Il grande ambiente era suddiviso verticalmente in dodici scomparti, uno per ogni mese: sono giunti fino a noi quelli da marzo a settembre, da leggersi in senso antiorario. Ciascun mese è a sua volta diviso in tre scomparti orizzontali: in quello superiore è raffigurato il mondo divino, con la rappresentazione dei carri trionfali delle divinità pagane, circondati da scene mitologiche o di vita quotidiana.

Certosa di Ferrara: la Certosa di Ferrara è il più grande museo a cielo aperto della città, uno spazio unico che custodisce memorie del passato, capolavori d’arte sacra e tracce del rapporto tra città e comunità. La Certosa di Ferrara rappresenta uno spazio unico all’interno del ricco panorama monumentale di Ferrara. 

Protette dal silenzio, avvolte in un clima di delicato raccoglimento, sono custodite in questo luogo memorie del passato, capolavori d’arte sacra, tracce del rapporto tra città e collettività. Visitare la Certosa significa tuffarsi nelle pieghe più profonde della storia della scultura, dell’architettura e dell’urbanistica ferraresi.

La Certosa di Ferrara è una biblioteca itinerante di uomini illustri e storie personali memorabili. Al suo interno riposano i corpi di persone che hanno contribuito a cambiare il corso della nostra società. Un capitale umano ricco e vario, tra nomi universalmente conosciuti e altri importanti per un pubblico evoluto di addetti ai lavori

Visita guidata: Domenica 11 Maggio 2025: partenza dal Piazzale della Stazione dei Treni di Treviso, con il pullman, alle ore 7.30. Rientro a Treviso alle ore 19.30 circa.

Informazioni e iscrizioni: fino a Mercoledì 7 Maggio, presso Arci Treviso, via Bolzano 3; dal lunedì al venerdì, ore 9.00-12.30, ore 15.00-19.00; tel. 0422/410590; www.arcitv.it, treviso@arci.it

Quota Visita: € 45 ridotto per Soci Arci 2025, comprensiva di: viaggio in pullman, biglietti e visita della città con Alessandra Iannacci (€ 50 per non Soci, comprensiva di tessera Arci 2025).